La Cifosi
Cecv
La verticalizzazione dei vertebrati e la lunga marcia dell’uomo hanno condotto ad un’ anteversione pelvica
con inclinazione verso l'avanti della base sacrale. Il rachide presenta allora due lordosi :lombare e cervicale
che permettono alla testa di centrarsi sul bacino e la linea di gravità. La resistenza del rachide aumenterà,
ma in compenso appariranno delle patologie particolari come la cifosi e lo spondilolistesi.
Da Victor Hugo a Walt Disney, il gobbo di Notre Dame attraversa i secoli e interpella l'ortopedico. La
posizione seduta moderna pare generare più ipercifosi che il bacillo di Koch della tubercolosi. Vero
problema di sanità pubblica mediatizzato ogni anno al momento del rientro scolastico, la cifosi si
accentuerà progressivamente all'età adulta e maggiormente nel vecchio osteoporotico. La marcia diventa
allora impossibile senza bastone e il respiro sempre più difficile.
La cifosi si oppone alla scoliosi, su 3 punti fondamentali :
-nel '80% riguarda il maschio;
-è quasi sempre dolorosa, con alterazione della corticale e dei dischi vertebrali;
-al contrario della scoliosi, una cifosi è fisiologica ; quando non esiste, si tratta di un dorso piatto patologico;
quando è accentuata diventa "la" cifosi.
La ipercifosi si traduce in un "dorso curvo". Riguarda di più di maschi in periodo puberale. Se può evolvere
come la scoliosi, senza causa particolare, si parlerà allora di cifosi idiopatica o è spesso la conseguenza di
una malattia della crescita del corpo vertebrale oppure malattia di Scheuermann ed è allora accompagnata
da dolore. L'attitudine è globale con proiezione del collo in avanti e avvolgimento delle spalle. Si deve
differenziare l'attitudine cifotica accentuata dall'ipotonia fisiologica dell'adolescente dall'ipercifosi
strutturale che verrà misurata sulla radiografia partendo dai dati della morfotipologia. Circa 30 anni fa,
assieme a Pierre STAGNARA, abbiamo definito i limiti della fisiologia e della patologia. Da allora, ci è stato
possibile precisare le indicazioni e valutare il risultati dei nostri trattamenti.
Per spiegarla, si invoca la scrivania scolastica male adattata, la cattiva attitudine seduta, la cartella...
Il corpo avendo una tendenza naturale ad incurvarsi, il controllo della postura o contegno è indispensabile e
fa parte dell'educazione.
L'asse diritto è quello della verticalità del corpo, cioè dell'attività, del coraggio, della combattività ; la
schiena che si incurva evoca passività, paura con ripiegamento in se stesso.
Il trattamento sarà il più spesso attivo con pratica di sport e rieducazione adatta, potrà essere più passivo
con gessi e corsetti.
Abbiamo definito il trattamento ortopedico conservativo della cifosi riprendendo gli stessi principi per la
scoliosi : RIDUZIONE con corsetto gessato fisso, CONTENZIONE con ortesi polietilene bivalva ed appoggio
sternoclaveare, RIEDUCAZIONE con kinesiterapia specifica, adattamento della posizione di lavoro,
orientamento sportivo.
|