You need to upgrade your Flash Player This is replaced by the Flash content. Place your alternate content here and users without the Flash plugin or with Javascript turned off will see this. Content here allows you to leave out noscript tags.
Consigli per il corretto utilizzo del busto
Autore: Ft. Christine Hérodote, Pieremilia Lusenti, Francesco Schiaffonati
Data:

Linee guida CECV per i fisioterapisti

Consigli per il corretto utilizzo del busto

 

Christine Hérodote, Pieremilia Lusenti, Francesco Schiaffonati

 

Il corsetto viene prescritto, nelle patologie del rachide del bambino, indicando con precisione gli obiettivi

che, nella maggior parte dei casi, si raggiungono con l’ortesi corretta ed indossata regolarmente, come da

protocollo.

 

L’efficacia dell’ortesi dipende dall’uso adeguato e dal costante controllo della sua congruenza. Le pressioni

delle prese devono essere corrette per essere efficaci ed esercitate per un tempo sufficiente.

 

·        Il corsetto va indossato sopra un indumento tessile come una polo a maniche corte, meglio se

elasticizzato e senza cuciture.

 

·        il controllo del busto, del corretto posizionamento delle valve, della loro congruenza deve essere

regolare, come indicato nella prescrizione (mensilmente controllo del terapista e trimestralmente

del medico e del tecnico ortopedico).

 

·        Si associa sempre il controllo del peso e dell’altezza (una loro importante variazione comporta

disadattamento dell’ortesi e pertanto si procede al rifacimento).

 

·        Si verificano le giunture, il serraggio delle viti, che non siano soggette ad usura e ad eccessivo gioco.

 

·        in caso di sottoutilizzo del corsetto informare subito lo specialista

 

·        il corsetto va pulito regolarmente (almeno 2 volte la settimana )con acqua e sapone neutro. Le parti in materiale morbido possono essere pulite con una spazzola a setole di media durezza

 

·        in corrispondenza delle spinte la cute può rimanere arrossata per circa mezz’ora.

 

·        Qualora ci fossero arrossamenti persistenti e lesioni cutanee occorre consultare lo specialista.

 

·        Effettuare sempre un controllo con il terapista che indicherà anche il tipo di sport da associare per

               evitare la riduzione della muscolatura e della funzionalità respiratoria.

 

·        per ogni dubbio consultare lo specialista

 

Tutti i corsetti sono realizzati in conformità alla direttiva CEE 42⁄93 ed al decreto legislativo n° 46⁄97 ed è cura dell’officina ortopedica allegare apposito manuale con le istruzioni d’uso dell’ortesi