Linee guida CECV per i fisioterapisti
Ortesi lionese classico
Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati
Indicazione all’ortesi
Curve dorsali o doppie maggiori dell’adolescente.

Caratteristiche dell’ortesi
Ortesi realizzata su modello di gesso previa impronta in sospensione ,valve in metacrilato o similari ad
alta rigidità. Armatura metallica in alluminio ed acciaio inox.
La chiusura si effettua mediante cerniere metalliche posteriori e barre in lega anteriormente.
Sono previsti cuscinetti sottoascellari in schiuma di polietilene
Protocollo riabilitativo
Prima del gesso o impronta:
· Gestione del disagio psicologico
· Illustrazione del problema e spiegazione del programma riabilitativo
· FKT
o Elasticizzazione della colonna
o Autocorrezione per agevolare la postura di ingessatura
o Propriocettiva del tronco
In gesso:
· Indicazioni all’igiene personale
· Verifica del gesso, dell’assenza di punti di intolleranza, imbottitura con feltri progressiva
in corrispondenza delle prese.
· FKT come in ortesi
In ortesi:
· Verifica dell’ortesi: autonomia nell’indossatura, gestione, punti d’intolleranza,
accettazione, efficacia dell’elongazione e delle prese.
· FKT
o Presa di coscienza della propria schiena e autocorrezione tridimensionale
o Ricerca dei compensi in posture statiche e dinamiche e correzione
o Esercizi in allungamento del rachide cercando di raddrizzare le curve tramite stiramento muscolare.
o Esercizi di propriocezione con mantenimento della correzione in dinamica
o Esercizi respiratori insistendo sulla espirazione e utilizzandola ai fini correttivi
o Modellamento manuale della gibbosità
o Rinforzo e tonificazione muscolare
· Correzione e adeguamento delle posture in particolare quella seduta

In periodo di svezzamento:
· Modalità di svezzamento
o Ridurre di 3h ogni 15gg il porto dell’ortesi fino a completo svezzamento diurno.
o Mantiene l’ortesi la notte
o Dismissione completa nel corso dell’anno.
· FKT
o Rinforzo simmetrico isometrico e isotonico in potenziamento della muscolatura.
o Mantenimento e attuazione posizioni corrette senza ortesi
o Propriocettiva senza ortesi
|