Corsetto anticifosi
Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati
Indicazione all’ortesi
Accentuazione delle curve sul piano sagittale in periodo di crescita con cifosi misurata su radiogramma
della colonna in toto di profilo in posizione del paziente predefinita T4-T12 maggiore di 50°, in presenza
di dolore e⁄o di più elementi vertebrali distrofici; cifosi toracolombare T10-L2 maggiore di 20°; in
presenza di dolore e⁄o elementi vertebrali distrofici.

Caratteristiche dell’ortesi
Ortesi bivave con appoggio manubriale o sternoclaveare. La valva posteriore arriva all’apice della cifosi
e sotto l’apice delle scapole
Scopo dell’ortesi: scarico e correzione delle cuve sul piano sagittale
Protocollo riabilitativo
Prima del gesso o impronta:
· Gestione del disagio psicologico
· Illustrazione del problema e spiegazione della programma riabilitativo
· FKT
o Elasticizzazione ed autoallungamento della colonna
o Autocorrezione per agevolare la postura di ingessatura
o Propriocettiva del tronco

In gesso
· Indicazioni all’igiene personale
· Verifica del gesso, dell’assenza di punti di intolleranza, imbottitura con feltri progressiva
in corrispondenza delle prese.
· FKT come in ortesi
In ortesi
· Verifica dell’ortesi: autonomia nell’indossatura, gestione, punti d’intolleranza,
accettazione, efficacia dell’elongazione e delle prese.
· FKT
o Presa di coscienza della propria schiena e autocorrezione tridimensionale
o Ricerca dei compensi in posture statiche e dinamiche e correzione
o Esercizi in allungamento del rachide cercando di correggere le curve sul piano
sagittale tramite stiramento muscolare ed autoallungamento.
o Esercizi di propriocezione con mantenimento della correzione in dinamica
o Esercizi respiratori
o Modellamento manuale da parte del terapista
o Rinforzo e tonificazione muscolare
· Correzione e adeguamento delle posture in particolare quella seduta con studio
ergonomico del piano di lavoro

In periodo di svezzamento
· Modalità di svezzamento
o Ridurre di 3h ogni 15gg il porto dell’ortesi fino a completo svezzamento diurno.
o Mantiene l’ortesi la notte
o Dismissione notturna nel corso dell’anno.
· FKT
o Rinforzo simmetrico isometrico e isotonico in potenziamento della muscolatura
o Mantenimento e attuazione posizioni corrette senza ortesi
|