You need to upgrade your Flash Player This is replaced by the Flash content. Place your alternate content here and users without the Flash plugin or with Javascript turned off will see this. Content here allows you to leave out noscript tags.
Corsetto Milwaukee
Autore: Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati
Data:

 

 Corsetto anticifosi

 

Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati

 

Indicazione all’ortesi

 

Indicato nel trattamento delle ipercifosi e delle scoliosi infantili e giovanili.

 

Nel caso delle ipercifosi la correzione si deve all’elongazione e alla presenza di una presa posteriore

centrata sull’apice della cifosi

 

Una pelote, nelle scoliosi, posizionata con i criteri della presa ha funzione di correzione della curva

scoliotica.


 

 

Caratteristiche dell’ortesi

 

Costituita da una presa pelvica che può risalire a livello lombare (bostonizzazione ) che anteriormente si

allarga formando una valva di mantenimento delle cartilagini costali. Due barre verticali posteriori ed

una centrale anteriore fanno da sostegno al collier occipitale e sottoioideo. Può essere prevista una

pelota dorsale o dorsolombare con funzione di spinta e modellamento nelle scoliosi oppure una valva

posteriore centrata nell’apice delle cifosi per favorire maggiormente l’elongazione attraverso le spinte.

 

Protocollo riabilitativo

 

Prima del gesso o impronta:

 

·        Gestione del disagio psicologico

 

·        Illustrazione del problema e spiegazione della programma riabilitativo

 

·        FKT

 

o   Elasticizzazione ed autoallungamento della colonna

 

o   Autocorrezione per agevolare la postura di ingessatura

 

o   Propriocettiva del tronco

 

 

 

 

In gesso

 

·        Indicazioni all’igiene personale

 

·        Verifica del gesso, dell’assenza di punti di intolleranza, imbottitura con feltri progressiva

in corrispondenza delle prese.

 

·        FKT come in ortesi

 

In ortesi

 

·        Verifica dell’ortesi: autonomia nell’indossatura, gestione, punti d’intolleranza,

accettazione, efficacia dell’elongazione e delle prese.

 

·        FKT

 

o   Presa di coscienza della propria schiena e autocorrezione tridimensionale

 

o   Ricerca dei compensi in posture statiche e dinamiche e correzione

 

o   Esercizi in allungamento del rachide cercando di correggere le curve sul piano

                    sagittale tramite stiramento muscolare ed autoallungamento.

 

o   Esercizi di propriocezione con mantenimento della correzione in dinamica

 

o   Esercizi respiratori

 

o   Modellamento manuale da parte del terapista

 

o   Rinforzo e tonificazione muscolare

 

·        Correzione e adeguamento delle posture in particolare quella seduta con studio

       ergonomico del piano di lavoro

 

 

In periodo di svezzamento

 

·        Modalità di svezzamento

 

o   Ridurre di 3h ogni 15gg il porto dell’ortesi fino a completo svezzamento diurno.

 

o   Mantiene l’ortesi la notte

 

o   Dismissione notturna nel corso dell’anno.

 

·        FKT

 

o   Rinforzo simmetrico isometrico e isotonico in potenziamento della muscolatura

 

o   Mantenimento e attuazione posizioni corrette senza ortesi