Linee guida CECV per i fisioterapisti
Protocolli: tempi e modalità
Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati
I protocolli che vi proponiamo sono frutto dell’esperienza del CECV nel trattamento conservativo in età
evolutiva e dell’adulto.
Il nostro intento non è quello di vincolare strettamente il lavoro del fisioterapista ma di poter dare delle
indicazioni circa i tempi e le modalità standard di trattamento consapevoli delle necessarie quanto
opportune variazioni da attuare in base al paziente visto come persona fisica, psichica, portatore di una
storia personale ed inserito in un contesto ambientale specifico.
Tempi e modalità del programma riabilitativo:
4 sedute iniziali finalizzate a facilitare l’utilizzo dell’ortesi nel quotidiano (come si indossa, quali i punti
di intolleranza, come ci si siede, come si toglie, come ci si piega, accorgimenti da usare nei gesti
quotidiani)
Controllo rigoroso della posizione seduta.
Esercizi da eseguire giornalmente a casa
Successivamente,
· controllo mensile dell’ortesi, peso-altezza del paziente e FKT (rispetto del protocollo,
adeguatezza dell’ortesi e corretta esecuzione degli esercizi)
· controllo trimestrale dell’ortesi con medico e tecnico ortopedico; nelle fratture rx come da
prescrizione
· controllo semestrale clinico ed ortetico eventualmente rx come da prescrizione.
|