You need to upgrade your Flash Player This is replaced by the Flash content. Place your alternate content here and users without the Flash plugin or with Javascript turned off will see this. Content here allows you to leave out noscript tags.
Trattamento ortopedico conservativo con ortesi polietilene monovalva
Autore: Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati
Data:

Linee guida CECV per i fisioterapisti

Trattamento ortopedico conservativo con ortesi polietilene

monovalva

 

Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati

 

Indicazione all’ortesi

 

Instabilità lombari dolorose e⁄o evolutive in periodo di crescita. L’ortesi viene indossata per 1 mese e

successivamente la notte e 2 ore dopo la pratica dello sport. Il trattamento si protrae fino alla fine della

crescita (in 2 bilanci clinici successivi l’altezza rimane stabile). Il monitoraggio è ortetico trimestrale,

clinico ed ortetico semestrale, rx ogni anno.

 

  

 

Principi dell’ortesi

 

·        Scarico discale,stabilizzazione della listesi

 

·        Equilibrio dell’asse occipitale (presa del calco in leggera trazione con mentoniera)

 

·        Equilibrio dell’assetto sul piano sagittale

 

·        Limitazione e stabilizzazione della colonna lombare

 

Caratteristiche dell’ortesi

 

Ortesi costruita su modello di gesso positivo e negativo con impronta in sospensione ed in lordosi

fisiologica, composta da una valva aperta anteriormente con allacciatura mediante cinturini in velcro e

passanti in plastica e acciaio in numero adeguato.

 

Il materiale utilizzato è in polietilene vergine ad alta densità dello spessore di 4 mm in lastra.

 

 

 

Obiettivi

 

Consentire dell’ attività e sportiva al paziente lombalgico (ortesi attiva), il rachide è protetto ed il

paziente cosi come il terapista lavorano in sicurezza.

 

Protocollo riabilitativo

 

Prima dell’ impronta:

 

·        Gestione del disagio psicologico

 

·        Illustrazione del problema e spiegazione del programma riabilitativo

 

·        FKT

 

o   Mantenimento della lordosi fisiologica per agevolare la postura di

ingessatura

 

o   Propriocettiva del tronco

 

In ortesi:

 

·        Verifica dell’ortesi: autonomia nell’indossatura, gestione, punti d’intolleranza,

accettazione, efficacia dell’elongazione e delle prese.

 

·        FKT

 

o   Presa di coscienza della propria schiena e autocorrezione tridimensionale

 

o   Ricerca dei compensi in posture statiche e dinamiche e correzione

 

o   Esercizi in allungamento del rachide cercando di correggere le curve sul

piano sagittale tramite stiramento muscolare ed autoallungamento.

 

o   Esercizi di propriocezione con mantenimento della correzione in dinamica

 

o   Esercizi respiratori

 

o   Rinforzo e tonificazione muscolare

 

Correzione e adeguamento delle posture in particolare quella seduta con studio ergonomico del piano di

lavoro

 

 

 

In periodo di svezzamento:

 

·        Modalità di svezzamento

 

o   Ridurre di 3h ogni 15gg il porto dell’ortesi fino a completo svezzamento diurno.

 

o   Mantiene l’ortesi la notte e 2 ore dopo la pratica dello sport

 

o   Dismissione notturna nel corso dell’anno.

 

·        FKT

 

o   Rinforzo simmetrico isometrico e isotonico in potenziamento della muscolatura.

 

o   Mantenimento e attuazione posizioni corrette e propriocettiva