You need to upgrade your Flash Player This is replaced by the Flash content. Place your alternate content here and users without the Flash plugin or with Javascript turned off will see this. Content here allows you to leave out noscript tags.
Trattamento ortopedico conservativo con ortesi polietilene bivalve
Autore: Ft. Christine Hérodote, Pieremilia Lusenti, Francesco Schiaffonati
Data:

 

 

Linee guida CECV per i fisioterapisti

Trattamento ortopedico conservativo con ortesi polietilene

bivalve

 

Ft. Christine Hérodote, Dott. Pieremilia Lusenti, Prof. Francesco Schiaffonati

 

Indicazioni all’ortesi

 

Instabilità lombari dolorose che non rispondono ai comuni trattamenti fisioterapici, lombalgie acute, in

assenza di deficit in pazienti che, per ragioni lavorative, non possono sospendere l’attività.

 

Principi dell’ortesi

 

·        Scarico discale

 

·        Equilibrio dell’asse occipitale (presa del calco in leggera trazione con mentoniera)

 

·        Equilibrio dell’assetto sul piano sagittale

 

·        Limitazione e stabilizzazione della colonna lombare

 

·        Ergonomia del rachide: obbliga il paziente ad effettuare la flessione degli arti anziché quella del

tronco

 

Caratteristiche dell’ortesi

 

·        Ortesi costruita su modello di gesso positivo e negativo con impronta in sospensione, composta

             da due valve una anteriore e una posteriore, sovrapposte lateralmente per consentire una più

             marcata rigidità laterale, permettendo così l’utilizzo di materiale di piccolo spessore (3 mm in

             lastra prima della termoformatura).

 

·        Allacciatura laterale mediante cinturini in velcro e passanti in plastica e acciaio in numero

             adeguato.

 

·        Materiale utilizzato polietilene vergine ad alta densità dello spessore di 3mm in lastra.

 

·        Eventuali cuscinetti di spinta in schiuma di polietilene o pneumatici.

 

·        Il protocollo applicativo standard consiste nell’utilizzo il più possibile (notturno escluso) il primo mese, per poi passare secondo indicazione medica all’utilizzo part time 4 ⁄ 6 ore die.

 

   

 

Obiettivi

 

Consentire la ripresa dell’attività lavorativa al paziente lombalgico (ortesi attiva). Il rachide è protetto

ed il paziente così come il terapista lavorano in sicurezza e previa riabilitazione specifica svezzamento e

ripresa di un’attività fisica.

 

Cartella clinica e dati di rilievo

 

Dalla cartella si desumono: età del paziente, precedenti anamnestici, lavoro-sport

 

Epoca e modalità di insorgenza del dolore, sede e caratteristiche di questo ultimo, evoluzione,

associazione o meno di altri sintomi (parestesie, deficit di forza, ….)

 

Posizioni che riacutizzano o che attenuano il dolore, trattamento eseguito.

 

Protocollo riabilitativo

 

Prima dell’impronta valutazione:

 

·        della mobilità del rachide

 

·        del tono muscolare globale

 

·        delle tensioni, tendenza al flesso delle anche e⁄o ginocchia, contratture con eventuale

 

·        associazione di tecniche di massoterapia e respirazione

 

·        gestione del disagio psicologico, illustrazione del problema e programma riabilitativo.

 

 

In ortesi

 

Gestione del corsetto:

 

·        Autonomia nell’indossare l’ortesi

 

·        La stringe correttamente, come facilitare l’indosso e valutare le difficoltà del paziente.

 

Valutazione dell’ortesi:

 

·        Efficacia e correttezza delle prese

 

·        Corretto orientamento del tronco (Asse Occipitale alineato,e simmetria nel piano

sagittale)

 

·        Comfort dell’ortesi

 

·        Aderenza al protocollo

 

·        Come sedersi, come piegarsi, come eseguire i gesti della comune attività quotidiana

  

Tempi indicativi

 

·        Durante il primo mese di trattamento il più possibile nell’arco della giornata.

·        Successivamente graduale svezzamento fino a 4 ore die entro il quinto mese per arrivare a fine

             trattamento (6 mesi) ad indossare l’ortesi al bisogno.

 

In periodo di svezzamento:

 

·        Modalità di svezzamento

 

o   Ridurre di 3h ogni 15gg il porto dell’ortesi fino a completo svezzamento diurno.

o   Mantiene l’ortesi la notte e 2 ore dopo la pratica dello sport

o   Dismissione notturna nel corso dell’anno.

 

·        FKT

 

o   Rinforzo simmetrico isometrico e isotonico in potenziamento della muscolatura.

o   Mantenimento e attuazione posizioni corrette e propriocettiva